definito

Monte Vioz 3645m

Esperienza alpina completa con panorami straordinari e una dose di avventura!
Escursioni
3 agosto 2025

Home page > Programma 2025 > Escursioni > Monte Vioz 3645m

In breve

Scopri il fascino dell’alta quota sul Monte Vioz, una montagna che offre panorami mozzafiato sulle vette del gruppo Ortles-Cevedale, un’esperienza imperdibile per gli amanti della montagna.
Il Vioz è una delle cime sopra i 3000m che fa parte dell’iconico tour alpinistico “traversata delle 13 cime”.

Escursioni
3 agosto 2025
impegno fisico 5/5
difficoltà tecnica 5/5
8 posti
45€ costo guida
26km totali
1200m dislivello totale

Geologia

25%

Orientamento

25%

Zoologia

25%

Botanica

30%

Fotografia

50%

Scopri il fascino dell’alta quota sul Monte Vioz, una montagna che offre panorami mozzafiato sulle vette del gruppo Ortles-Cevedale, un’esperienza imperdibile per gli amanti della montagna.
Il Vioz è una delle cime sopra i 3000m che fa parte dell’iconico tour alpinistico “traversata delle 13 cime”.

Il programma

Partenza al mattino presto direzione Pejo e prima parte della salita con gli impianti fino al Rifugio Dos dei Cembri (2316 m).
Da qui inizieremo il trekking che ci porterà al Rifugio Mantova al Vioz (3535 m), il più alto del Trentino Alto Adige e delle alpi orientali.
Il percorso è indicato agli escursionisti esperti e che non soffrono di vertigini a causa di alcuni tratti esposti che affronteremo comunque con la massima sicurezza.
Se le condizioni lo permetteranno, raggiungeremo anche la vetta con ulteriori 100m di salita (3645m) da cui godremo di una vista meravigliosa sul Parco Nazionale dello Stelvio ed oltre.

Il dislivello in salita e discesa è impegnativo ma non presenta tratti alpinistici o ferrate ed è adatto a chi ama le sfide in quota, in un ambiente aspro e spettacolare.
Consigliato agli escursionisti allenati che vogliono provare ad alzare un po’ l’asticella.

😱⚠️CRAZY ONLY: Per chi è molto allenato e vuole mettersi alla prova ed osare “oltre”, visto che saremo in 2 guide, ci sarà la possibilità di partire a piedi direttamente da Pejo, in questo caso l’escursione diventa veramente sfidante, raggiungendo i 2200 metri di dislivello positivo.

Per questa escursione oltre alla prenotazione è necessario un colloquio telefonico dove insieme capiremo se l’uscita è adatta o meno al partecipante.

Gli highlights del giro

Alcuni dati tecnici

TIPOLOGIA
Escursioni
DIFFICOLTÀ TECNICA
5/5
IMPEGNO FISICO
5/5
DISLIVELLO IN SALITA
1200m totali
SVILUPPO
26km totali
POSTI
8
COSTO
45€ a persona per il servizio guida
RITROVO
Da definire
ORARI
8:30-17:00 circa

Ecco alcune foto del trekking in questione...

…magari vi attiro con qualche immagine

Costi, caparra, annullamento

Costi Il costo del servizio guida per l’attività è indicato qui sotto ed è l’unico costo relativo alle guide.
I costi dei pasti, delle bevande, dei trasferimenti ed eventuali altri extra è dunque escluso e dovrà essere saldato autonomamente da ogni partecipante.

45€ a persona*

*per il servizio guida

Comprende

Non comprende

Annullamento La guida ha il diritto di effettuare modifiche all’itinerario in casi di particolare eccezionalità per garantire la tutela dei partecipanti: potrà venir presa in considerazione anche l’estrema eventualità dell’annullamento.
In caso di annullamento, dunque, il costo guida sarà a scelta del cliente interamente restituito o convertito in un coupon valido per uscite future.

Chi guida?

Questo itinerario di trekking è condotto da me, Paolo Adami detto anche Paui, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio delle Guide Alpine del Veneto. Per via del mio trascorso personale quando un itinerario affronta aspetti geologici posso dire la mia essendomi formato come geologo.

Paolo Adami
detto Paui
349 6454552
info@vieniafareungiro.it

Nicola Ridolfi
detto Picce
324 1304718
info@ildau.it

Iscrizione a

Monte Vioz 3645m

(o richiesta informazioni)

Proverò a risponderti con una risposta tempestiva, a maggior ragione per una richiesta di iscrizione.

NOTA. I campi Nome, Email e Messaggio sono necessari per l’invio.

Note in calce ma importanti

Materiale tecnico C’è una cosa importante da premettere. Vi prego… presentatevi con il corretto e richiesto materiale tecnico. Se vi presentate, ad esempio, indossando un paio di scarpe da ginnastica al posto degli scarponcini mi mettete in difficoltà e tutto il gruppo ha un problema. Se avete dei dubbi mandatemi (ad esempio via whatsapp) una foto con scritto “Paui, vanno bene questi scarponcini? Non ho una giacca in goretex, questa può sostituirla?”. Eccetera.

Assicurazione La guida è coperta da assicurazione RC.
Il cliente per essere coperto da una assicurazione antinfortunistica deve/può assicurarsi autonomamente.

Domande frequenti

Quando ci si iscrive ad un trekking di “Vieni a fare un giro?” è compresa anche una assicurazione per noi clienti in caso di malore, infortunio o necessità di recupero?

No. L’assicurazione di questo tipo non è compresa. Ognuno è libero di assicurarsi per il periodo del trekking con una assicurazione che copra quel tipo di eventi. Detto questo trovo utile segnalare Dolomiti Emergency Onlus di Belluno come associazione di volontariato che opera nel soccorso ed intervento di emergenza in territorio montano. I costi per persona sono irrisori e la copertura è annuale. Per ulteriori informazioni dolomitiemergency.it

In generale ognuno deve raggiungere il punto di incontro autonomamente?

Certo che no, con un po’ di sana logistica si riesce a fare entrare più persone dentro la stessa automobile. Meno ne usiamo meno carburante viene consumato e questo si riflette nella riduzione dei costi di autostrada e parcheggio eventuali. Entro i limiti del possibile si cerca dunque di usare meno mezzi possibile.

Qual’è il punto di partenza e di ritrovo? Che differenza c’è tra i due?

Ogni escursione ha un luogo di partenza differente ed è il punto dove zaino in spalla si è pronti per partire per l’escursione; in genere viene pensato per far sì che sia presente una struttura (bar, rifugio) dove poter fare una tappa bagno e/o bere un caffè. I ritrovi di aggregazione delle auto, invece, sono pensati per essere facilmente raggiungibili da tutti (parcheggi di uscite caselli autostradali, parcheggi di grandi magazzini ecc.).

Che tipo di allenamento è richiesto per un trekking di più giorni?

Occorre aver coperto una maratona entro le 2 ore e 55 minuti. No, dai, scherzo. Per partecipare serve quel minimo allenamento tipico di chi frequenta la montagna: serve una certa attitudine a camminare su sentieri di montagna per più ore nell’arco del giorno e per più giorni consecutivamente. Le giornate non sono mai progettate per tirare per il collo chi viene, ci deve essere spazio all’osservazione, al divertimento, alla condivisione, alla rilassatezza. Nel caso di dubbi, contattatemi.

Ehm, ho guardato ilmeteo.it e sembra che la settimana prossima sia brutto tempo, l’uscita si farà lo stesso?

Allora. Il meteo è una cosa delicata. Ne seguirò con parsimonia l’evoluzione nei giorni precedenti in maniera che possa decidere se confermare o annullare l’uscita. Il meteo attendibile comunque non va oltre i tre-quattro giorni di anticipo quindi niente agitazione in largo anticipo. Se non ci saranno le condizioni lo comunicherò in anticipo, diciamo il giorno precedente. Rimane chiaro che talvolta le previsioni non ci azzeccano e può anche capitare di trovarsi sotto la pioggia (e per questo ci sono le giacche in Gore-Tex).

Newsletter

Forse preferisci una buona vecchia ma pur sempre efficace e-mail perché sei un tipo che segue poco i social network?
Allora iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle attività proposte.
La newsletter ha cadenza mensile e vuole essere uno strumento poco invasivo.
(Se ti iscrivi potresti avere sconti oppure offerte speciali sulle escursioni future.)

NOTA. Tieni conto sempre che il sito web è sempre la fonte più aggiornata per quanto riguarda il calendario delle attività.

Richiedi informazioni